agriturismo azienda agricola bio gubbio umbria

Una collina tutta da esplorare

Colle Surya è il punto di partenza ideale per visitare l’Umbria e le sue città d’arte, per passeggiate e trekking rilassanti o che mettano alla prova i tuoi polpacci, ed escursioni in bicicletta.

Ma bastano anche pochi passi per scoprire nei dintorni del Palazzo del Gastaldo alcuni luoghi splendidi, testimoni di fatti storici e leggende locali, che entusiasmeranno grandi e piccini. 

Al tuo arrivo ti daremo volentieri suggerimenti per le tue passeggiate, e saremo felici di raccontarti di più del bosco che abbraccia il Palazzo del Gastaldo e del nostro orto. Ti abbiamo incuriosito? Ecco qualche anticipazione.

I gorghi delle Sirene

Non sarà facile scovarle, ti avvertiamo, ma pare che qui sia possibile incontrare delle sirene. Tentar non nuoce, ma se proprio non riuscirai a fare la loro conoscenza potrai sempre consolarti con una bella rinfrescata con l’acqua del fiume Lanna, che qui forma alcune cascatelle e piccoli specchi d’acqua: uno spettacolo a pochi passi da Colle Surya.

Eremo del Silenzio

Montelovesco, il comune in cui si trova Colle Surya, non ebbe vita facile: baluardo contro l’espansione di Perugia, si trovò nel bel mezzo di ben due guerre tra quest’ultima e Gubbio. Venne salvato dalla distruzione dal Vescovo: anche lui trascorreva qui le vacanze e non voleva rinunciare al suo amato luogo di villeggiatura. Per questo oggi sono ancora visibili alcune testimonianze delle varie epoche; le mura, le viuzze, la porta urbica a sesto acuto e l’eremo del Silenzio, un luogo letteralmente di pace dove probabilmente chi abitava il Palazzo amava rilassarsi e riflettere.

Santuario di Santa Cecilia Eremita

In questo luogo isolato a metà del 1200 si rifugiò la giovane Cecilia, decisa a condurre vita eremitica e di preghiera, seguita poi da altre ragazze. Il santuario è stato riedificato nel 1892 e poi ingrandito nel 1924. Ancora oggi Santa Cecilia Eremita viene invocata per le malattie dei bambini, e si portano a benedire qui gioielli e oli. Un tempo c’era una buca al centro della Chiesa: lì venivano messi a dormire i bambini, per farli benedire e assicurare loro protezione. Infine nella cripta potrete vedere una nicchia scavata nella roccia dal torrente Mussino, che sgorga proprio qui: in molti credono che proprio in questa roccia siano visibili le impronte delle mani della Santa, che vi si appoggiava per bere.

Lago Grande

Uno dei due laghi artificiali di Colle Surya, è un punto di biodiversità molto importante. D’inverno viene alimentato da una piccola vena sotterranea e l’acqua è sempre limpida grazie alle tante piante acquatiche che ne hanno fatto la loro casa. Qui vivono volentieri aironi, salamandre, tritoni, rane e rospi.

Lago piccolo

Alimentato solo dall’acqua piovana, è un laghetto artificiale su cui si affaccia la nostra Bottega. In futuro ospiterà un progetto per la fitodepurazione delle acque nere dell’agriturismo, a cui stiamo lavorando per ridurre ancora di più il nostro impatto.